Post

A.A.A. VIAGGIATORI CERCASI

Immagine
Non hai ancora deciso la meta delle tue vacanze estive?! Scegli l'Italia! Scoprirai angoli incantevoli e persone socievoli e impegnate. Stiamo formando i gruppi di viaggio, iscriviti ad uno di questi viaggi!! Ci sono posti disponibili per: PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, i protagonisti del Parco: 30 luglio-6 agosto SARDEGNA, un'isola dai mille volti: 1-6 agosto PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, la via del formaggio: 7-14 agosto ISOLE EOLIE IN CATAMARANO: 20-27 agosto Contattaci... per vivere un'Italia diversa! tel. 045 7600128 cell. 340 7739525 email: info@viaggiamentelibera.it

3 luglio - Escursione sull'Altopiano di Asiago

Immagine
DOMENICA 3 LUGLIO - ESCURSIONE SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO: I paesaggi della Grande Guerra Durante questa escursione ci muoveremo tra il territorio di Lemerle - Magnaboschi - Zovetto in un percorso storico e naturalistico molto suggestivo. Zona difensiva di vitale importanza durante il conflitto della Grande Guerra, questi boschi sono ricchi di testimonianze e memorie importanti per comprendere la nostra storia passata. Lungo il percorso potremo apprezzare anche la  natura e lo splendido paesaggio che circonda la conca centrale dell'altopiano e le Prealpi vicentine. A pranzo ci fermeremo a degustare i prodotti locali (salumi e formaggi) presso Malga Zovetto , in un ambiente famigliare e cordiale e nel pomeriggio ci addentreremo tra le sale del vicino Museo della Grande Guerra di Canove per ammirare i numerosissimi reperti e foto raccolti al suo interno. Ritrovo : ore 8.00 presso casello autostrada Soave; ore 9.30 a Cesuna di Roana    Rientro: ore 16.00 circa C...

16 giugno: "PERCORSI DI PACE E MONDIALITA'. 1961-2011: cinquant'anni dalla prima marcia per la pace Perugia-Assisi

Immagine
Incontro pubblico ore 20.45 - Sala Civica Barbarani, S. Bonifacio (Vr) Cosa significa parlare di Pace oggi? Come possiamo creare a livello locale percorsi comuni sui temi della Pace e della Mondialità e qual è il valore di aderire ad un progetto come la Marcia per la Pace Perugia-Assisi? L'incontro sarà un momento di riflessione su questi temi e sarà inoltre occasione per invitare i partecipanti a partecipare all'appuntamentodella Marcia nazionale Perugia-Assisi che si terrà il prossimo 25 settembre 2011, appuntamento ancora più importante dato che corre a cinquant’anni dalla Prima Marcia.  Intervengono: Anna Corradini, presidente dell’Associazione AMEntelibera; Martina Lucia Lanza, del Movimento Nonviolento di Verona Rappresentante del  Comitato veronese per la Marcia Perugia-Assisi. Per informazioni: tel. 045 7600128 - cell. 340 7739525 e-mail: info@viaggiamentelibera.it

18 GIUGNO - IL CIELO STELLATO SUL MONTE BALDO

Immagine
IL 18 FEBBRAIO 2012 RIPROPONIAMO LA SERATA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI NOVEZZINA - FERRARA DI MONTE BALDO vai al link http://www.viaggiamentelibera.it/news_int.php?id=102 Un'escursione pomerdiana-serale per conoscere l'area della Valfredda sul Monte Baldo e osservare il cielo stellato. Dopo aver passeggiato e mangiato all'interno di una malga-ristorante ci sposteremo a visitare l'Osservatorio astronomico di Novezzina per conoscerne il funzionamento e ammirare il cielo stellato. Ritrovo : ore 14.30 presso entrata casello autostrada Soave; ore 15.10 presso uscita A22 "Affi-lago di Garda Sud" (VR) Rientro : ore 23.30 circa La quota di partecipazione è di 33 euro a persona e comprende: guida ambientale-naturalistica, visita all'osservatorio, cena presso malga-ristorante, organizzazione, assicurazione. Per informazioni: email: info@viaggiamentelibera.it tel. 045 7600128 cell. 3451780368

"Sguardi aperti in valle" - La chiesa di San Salvatore: crocevia di storie e culture

Immagine
20 MAGGIO 2011 - ORE 20.45 presso la chiesa di San Salvatore - p.zza Castello, Montecchia di Crosara (Vr) Una serata di conoscenza e approfondimento che condurrà il nostro sguardo dal paesaggio alla chiesa di San Salvatore: una lettura che partendo dal "generale" del contesto ambientale e paesaggistico giunge al "particolare" degli affreschi e del linguaggio artistico presente all'interno della chiesa, sviluppatosi in un dialogo e crocevia continuo tra storie e culture diverse. Intervengono: Tecla Soave - dottore di ricerca in Scienze ambientali, Associazione AMEntelibera Luigi Scrinzi - docente di restauro conservativo in ambito monumentale Monica Panarotto -  docente e autrice di una ricerca storica-artistica sugli affreschi di San Salvatore Luciano Zamperini - docente di storia e filosofia Introduce e modera Anna Corradini - presidente Associazione AMEntelibera L'incontro è promosso dall'Associazione in collaborazione con il Comune d...

DOMENICA 15 MAGGIO: IN CARROZZA!! - RIMANDATO AL 29 MAGGIO

Immagine
  L'EVENTO CAUSA TEMPO AVVERSO E' STATO RIMANDATO A DOMENICA 29 MAGGIO S ali in carrozza!!   L'Associazione AMEntelibera con il patrocinio del Comune di Montecchia di Crosara - Settore Turismo, vi invita domenica 15 maggio , dopo la bellissima esperienza di aprile, a trascorrere due ore piacevoli in carrozza tra le colline della Val d'Alpone . Il giro ci regalerà alcuni momenti particolari di ri-scoperta di queste colline e dei suoi prodotti: una sosta presso la chiesa S. Salvatore e un'altra presso una cantina locale, dove degusteremo vino, miele e formaggi. Per un giorno... usiamo uno sguardo nuovo per osservare i paesi e i territori a noi vicini: la carrozza è il mezzo ideale per farlo! A questo link - pagina 19 - una piccola riflessione: http://www.5comunialpone.it/2011/04/numero-13-aprilemaggio-2011/ Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi. Costo adulti: 25 euro Costo bambini: 10 euro Per i det...

8 MAGGIO - Passeggiata "Monte Baldo: il giardino d'Europa"

Immagine
Passeggiamo insieme alla scoperta del Monte Baldo e della sua flora! Ritrovo : ore 9.00 presso uscita A22 "Affi-Lago di Garda Sud (VR)  Partenza escursione: ore 9.40 da Località Novezzina di Ferrara di Monte Baldo Rientro: ore 16.00 circa  Programma L’escursione si svolge in località Novezza di Ferrara di Monte Baldo. Durante la mattina visiteremo l’orto botanico e ammireremo gli ambienti vegetazionali qui ricostruiti e le prime fioriture della stagione. Nel pomeriggio partiremo per una breve e facile escursione per esplorare il territorio con la faggeta e gli alpeggi di Malga Gambon; nel cammino incontreremo le trincee, segni della grande guerra, e l’importante sito archeologico di Fontana della Teja. E’ previsto pranzo al sacco; nei pressi della zona si trova un rifugio dove è possibile sostare.  Costo escursione: 22 euro a persona La quota comprende: organizzazione tecnica; assicurazione; guida ambientale naturalistica GAE; ingresso e visita orto botanico La quot...