Post

16 SETTEMBRE - In bici da Peschiera del Garda a Borghetto lungo un percorso dai sapori antichi

Immagine
 Percorrendo la pista ciclabile che da Peschiera del Garda conduce a Mantova ci addentreremo nel Parco del Mincio, per ammirarne i paesaggi dal fascino singolare seguendo il corso del fiume. Giunti a Valeggio sul Mincio effettueremo un percorso guidato tra le vie del centro storico in bicicletta, fino a raggiungere il pastificio Remelli dove ci sarà la visita guidata al rinomato laboratorio di tortellini con una speciale degustazione finale. Il nostro percorso proseguirà verso Borghetto , il piccolo centro dall’atmosfera di altri tempi, dove faremo una piacevole sosta prima di ripartire per il ritorno verso Peschiera del Garda. Ritrovo : ore 8.00 parcheggio uscita casello di Soave; ore 9.00  parcheggio campo sportivo di Peschiera del Garda. Il luogo di partenza verrà raggiunto con mezzi propri. Rientro a Peschiera: ore 17.00 circa Lunghezza itinerario: circa 32 km su percorso pianeggiante Possibilità di noleggio biciclette (10,00 € per tutto il giorno) e su richies...

DOMENICA 15 LUGLIO - Tour in bici "Il rosso colore della terra"

Immagine
Per il quinto appuntamento di "VINI, VIVI, BICI", un semplice e piacevole percorso lungo la Strada del Vino Arcole tra i paesi di Pressana, Cologna Veneta e Roveredo di Guà. Protagonisti del percorso sono le terre rosse, il fiume Guà, le ville e le vigne, le patate, il radicchio e il prosciutto crudo, che fanno di questo territorio un prezioso angolo di produzioni di eccellenza. Lungo il percorso sosteremo all’ombra delle barchesse nella splendida cornice dell’azienda agricola Lovato, per degustare gli ottimi vini Arcole e Merlara doc e alcuni prodotti locali. Ci addentreremo poi nella campagna colognese per raggiungere Roveredo di Guà, terra della patata dorata e del radicchio, e rientrare infine a Pressana, terra del prosciutto. Qui visiteremo Villa Querini Stampalia, un piccolo gioiello del territorio, e saremo ospiti per un pranzo rinfrescante negli stand della festa della piccola chiesa di San Sebastiano.  Orario: 9.00-15.00 Ritrovo: Pressana, via S. Rocco (nei pre...

Domenica 24 giugno: Malga Derocón in Lessinia - alla scoperta della fauna delle montagne veronesi

Immagine
  In questa escursione domenicale andremo alla scoperta  della fauna caratteristica della Lessinia: tra queste montagne abitano infatti esemplari di cervi, camosci, caprioli, marmotte , ... in condizioni di vita simili a quelle naturali. All’interno dell’area floro-faunistica della malga, con il supporto di una guida, sarà possibile ammirare anche numerosi rapaci che sono ospiti qui. A seguire  consumeremo un pranzo tipico di malga e potremo passeggiare tra boschi di faggi, abeti, aceri, … Ritrovo: ore 8.30 presso casello autostrada di Soave; ore 8.45 presso centro commerciale Verona est (parcheggio  Pittarello). Il luogo di partenza verrà raggiunto con mezzi propri. Rientro: ore 16.00 circa Costo escursione: 23,00 € per soci* e 28,00 € per non soci; bambini 3-6 anni 10,00 € e  6-14 anni 13,00 €. Non è obbligatorio associarsi. Il costo comprende: ingresso, visita guidata, pranzo**, organizzazione, assicurazione * tessera associativa valida per...

16 GIUGNO: Passeggiando tra le colline del Soave - I dieci capitelli

Immagine
PERCORSO DEI 10 CAPITELLI  Monteforte d'Alpone - Soave   Un singolare percorso guidato tra i territori di Monteforte d’Alpone e Soave lungo i sentieri della tradizione religiosa, immersi in un paesaggio disegnato da vigneti e alberi da frutto . Partendo dal centro di Monteforte d’Alpone raggiungeremo il capitello della Madonna con Gesù, dove si apre il percorso verso il Monte Foscarino. Lungo il tragitto conosceremo gli aspetti storico-culturali e paesaggistici che caratterizzano questo angolo di territorio veronese. Dopo la tappa a Soave, in località Bassanella, risaliremo la collina verso “piazza scheeti”, un balcone aperto verso la Pianura Padana. Concluderemo il percorso circolare con l’ultimo capitello dedicato a San Rocchetto nei pressi del centro di Monteforte d’Alpone. Da qui visiteremo infine il Palazzo che fu proprietà del Vescovo di Verona, per terminare la nostra giornata con la cena a base di piatti tipici e vino Soave nelle antiche cantine dell...

TOUR IN BICI "Suoni e vita d'acqua"

Immagine
DOMENICA 10 GIUGNO Nell'ambito del progetto "Vini, Vivi, Bici" promosso da Strada del Vino Arcole, Consorzio Tutela Vino Arcole doc e Consorzio Tutela Merlara doc, un percorso circolare con partenza e arrivo a Scardevara , suggestiva frazione di Ronco all’Adige che lambisce il corso dell’Adige . Il piacevole e facile percorso ci porterà lungo parte della pista ciclabile dell’Adige e lungo strade secondarie a scoprire le particolarità di quest’area segnata da sempre dalla presenza del fiume veronese. Toccheremo i territori di Ronco all’Adige, Roverchiara, Roverchiaretta e Tombazosana. Tra la Strada del vino Arcole e la Strada del Riso vialone nano, incontreremo scorci naturalistici di vero pregio tra le cave rinaturalizzate e popolate oggi da numerosi uccelli e conosceremo leggende antiche… Uno storico esperto ci racconterà l’origine di questi luoghi dove uomo e natura si sono contesi per secoli il dominio e, in particolare, ci illustrerà le particolarità della ch...

RAFTING SUL FIUME ADIGE - Verona

Immagine
DOMENICA 20 MAGGIO 2012 Scenderemo lungo l’Adige a bordo di un gommone che ci consentirà di ammirare la bellissima città di Verona dal punto di vista del fiume, attraverso scorci e visuali inaspettate. Dopo aver consumato all’arrivo un pranzo al sacco in località Boschetto, effettueremo una breve passeggiata tra flora e fauna all’interno del Parco Adige Sud. Livello difficoltà escursione : facile. L'esperienza è adatta anche ai bambini a partire dai 3 anni. Ritrovo : ore 8.45 presso casello autostrada A4 Soave; ore 9.30 presso entrata maneggio loc. Boschetto in Lungadige Galtarossa a Verona. Il luogo di partenza verrà raggiunto con mezzi propri. Partenza dell’escursione: Diga del Chievo – Verona Rientro: ore 15.00 circa Ad ogni partecipante vengono forniti un giubbetto salvagente e una pagaia oltre a informazioni utili di carattere tecnico sul rafting. Consigliato abbigliamento sportivo, scarpe e pantaloni di ricambio. Costo escursione : 23,00 € per soci* e 28,00 €...

29 aprile - 1 maggio: A passo d'asino tra i sentieri dell'Alta Lessinia

Immagine
Il trekking someggiato è la possibilità di camminare in mezzo alla natura accompagnati da asini. La proposta permetterà di conoscere secondo ritmi slow alcuni tra i percorsi più belli dell’Alta Lessinia. L’itinerario di 3 giorni nasce dalla riscoperta di un antico percorso che nel 1879 un gruppo di scienziati svolse in queste zone per studiarne la natura e la particolare geologia. PROGRAMMA 29 aprile: Bolca e i suoi fossili Ritrovo a Bolca (Vr). Qui inizia il percorso alla scoperta della zona di Bolca conosciuta in  tutto il mondo per i suoi bellissimi fossili. Visiteremo il museo e la Pesciara, luogo di ritrovamento dei fossili dove è possibile cimentarsi ancora oggi nella loro ricerca. Trasferimento con i propri mezzi a Campofontana per la sistemazione in albergo. La sera assisteremo alla proiezione del documentario “Asini e scienziati” che racconta il percorso che seguiremo nei giorni successivi. Cena e pernottamento. 30 aprile: Da Campofontana a rifugio Revolto Partenza da Ca...