Post

Domenica 14 aprile: SOAVEORIENTEERING

Immagine
La prima gara di orientamento tra le vie, i monumenti e i luoghi meno conosciuti di Soave per famiglie, bambini, ragazzi, adulti amatori e adulti agonisti. Bussola, cartina e qualche piccola conoscenza del paese di Soave ci guideranno in questa avventura! Ore 9.00: ritrovo e iscrizione presso Parco comunale di Soave di fronte all’ex ospedale civile (nei pressi del parcheggio di via Tiro a Segno Nazionale) Ore 9.30: inizio della gara con partenza a gruppi Ore 11.00: fine gara e premiazioni delle diverse categorie. I premi sono offerti da Raggio Verde e Piera Sport di San Bonifacio. Ai partecipanti verrà offerta una merenda a base di prodotti biologici da Raggio Verde di San Bonifacio.  Sono previste le seguenti categorie di gara: Categoria partecipanti agonisti adulti con tre circuiti: circuito corto, medio e lungo Categoria partecipanti non agonisti studenti, suddivisa in studenti scuola secondaria I grado e scuola secondaria II grado Categoria partecipa...

Lunedì 1 aprile: IL RISVEGLIO DELLA PRIMAVERA IN COLLINA - NORDIC WALKING

Immagine
Circondati dal panorama delle colline del Soave doc tra vigneti, frutteti e oliveti al loro risveglio primaverile, vivremo l’esperienza di avvicinamento al nordic walking , disciplina sportiva di camminata con i bastoncini nata tra gli sciatori dei Paesi Scandinavi per l’allenamento allo sci di fondo nei periodi fuori stagione. Dopo una merenda di benvenuto, partendo da località Roccolo del Durlo di Brognoligo di Monteforte d’Alpone, con il supporto della nostra maestra della Scuola Italiana di Nordic Walking , ci avvicineremo a questa attività sportiva che sviluppa benefici a più livelli – principalmente circolatorio, muscolare e posturale – seguendo la progressione tecnico-didattica che prevede cinque fasi di apprendimento graduale, dal rilassamento e il recupero della camminata naturale fino allo sviluppo della tecnica specifica. Il percorso si snoderà verso la Val dell’Acqua, e poi per un tratto lungo il sentiero dei Dieci Capitelli, per far rientro al punto...

Domenica 17 marzo: LAGUNA DI VENEZIA - Le valli da pesca a Cavallino Treporti

Immagine
Qual è la vera essenza della laguna di Venezia? Che cos’è una valle da pesca? Lo scopriremo insieme in questa escursione davvero unica. Entrare nel mondo delle valli da pesca dove si alleva il pesce in laguna, con le tecniche d’un tempo, è davvero un’esperienza particolare e difficile da effettuare, essendo luoghi privati e difficilmente aperti al pubblico. Le valli da pesca sono ambienti governati dalle forze della natura e dalle forze dell’uomo, dove da secoli gli abitanti della laguna allevano il pesce secondo i ritmi naturali e l’avifauna trova il suo habitat ideale. Durante l’escursione visiteremo la Valle da pesca Cavallino tra barene e ghebi per spostarci poi a pranzare presso un agriturismo , anch’esso immerso in una valle da pesca, dove assaggeremo il pesce di laguna. Nel pomeriggio una breve passeggiata lungo Lio Piccolo , immersi in uno dei paesaggi più belli della laguna nord. Ritrovo: ore 8.15 casello autostradale Soave (VR); ore 9.50 piazza Rosa dei Ve...

Domenica 28 Aprile: Nordic walking in Val Nera

Immagine
 All’interno della scenografica cornice delle colline del Durello vivremo l’esperienza di avvicinamento al nordic walking , disciplina sportiva di camminata con i bastoncini nata tra gli sciatori dei Paesi Scandinavi per l’allenamento allo sci di fondo nei periodi fuori stagione. A Roncà, nella zona conosciuta come Val Nera , con il supporto della nostra maestra della Scuola Italiana di Nordic Walking , ci avvicineremo a questa attività sportiva che sviluppa benefici a più livelli – principalmente circolatorio, muscolare e posturale – seguendo la progressione tecnico-didattica che prevede cinque fasi di apprendimento graduale, dal rilassamento e il recupero della camminata naturale fino allo sviluppo della tecnica specifica. Durante il percorso saremo accompagnati anche da un esperto dell’ Associazione Geo-paleontologica di Roncà che ci racconterà le particolarità di questo bellissimo territorio, un vero scrigno di fossili e basalti colonnari di notevole pregio. Dopo la p...

Domenica 3 marzo: Da Vicenza al Lago di Fimon in bicicletta... Sulle tracce di Andrea Palladio

Immagine
In occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate percorreremo in bicicletta un facile tratto della pista ciclabile della Riviera Berica recentemente inaugurata. Il tour partirà da piazza Matteotti, nel cuore di Vicenza, dove accompagnati da una guida scopriremo la presenza del celeberrimo architetto Andrea Palladio tra i monumenti più  importanti della città. La visita proseguirà verso Contrà Santo Stefano, piazza dei Signori fino a piazza Castello, per raggiungere Villa Capra detta la Rotonda, che  potremo apprezzare in tutto il suo splendore dalla pista ciclabile. Proseguendo lungo il  tracciato della vecchia ferrovia verso la Riviera Berica arriveremo al Lago di Fimon per ammirarne il suggestivo paesaggio al risveglio primaverile. Pranzeremo presso l’Osteria da Carletto,  per fare infine ritorno lungo la ciclovia E7 verso Vicenza. Ritrovo: ore 8.15 parcheggio Palù a S. Bonifacio; ore 9.30 piazza Matteotti a  Vicenza Rientro...
Immagine
Sabato 23 febbraio: Ciaspolata sul Monte Baldo trentino... Aspettando la luna piena Una piacevole passeggiata serale con le ciaspole sui versanti trentini del Monte Baldo. Partendo da S. Valentino di Brentonico saliremo lungo un facile sentiero tra i boschi, fino a raggiungere la località “Costapelada” dove ci fermeremo a cenare presso una baita in un’atmosfera davvero suggestiva… Sotto il cielo stellato rientreremo dopo cena con un breve percorso a piedi al punto di partenza illuminati dalla luna ormai piena… Dislivello totale in salita: 180 metri  Dislivello totale in discesa: 180 metri Difficoltà: facile Durata effettiva dell'escursione: 1,5 ore Ritrovo: ore 16 presso casello autostrada A4 Soave; ore 17 presso uscita A22 Ala-Avio; ore 17.30 presso il bar dell’hotel Bucaneve di S. Valentino di Brentonico. Rientro: ore 23 circa Il luogo di partenza dell’escursione verrà raggiunto con mezzi propri. E' obbligatorio un abbigliamento a...

Sabato 16 febbraio: Ciaspolata sul Monte Baldo trentino

Immagine
In occasione di M’Illumino di Meno , una piacevole passeggiata serale con le ciaspole sui versanti trentini del Monte Baldo. Partendo da Polsa di Brentonico saliremo lungo un facile sentiero tra i boschi, fino a raggiungere Malga Susine. Ci fermeremo a cenare presso una baita a lume di candela , in un’atmosfera suggestiva all’insegna del   risparmio energetico! Rientreremo infine con un breve percorso a piedi al punto di partenza. Dislivello totale in salita: 180 metri  Dislivello totale in discesa: 180 metri Difficoltà: facile Durata effettiva dell'escursione: 1,5 ore Ritrovo: ore 16 presso casello autostrada A4 Soave; ore 17 presso uscita A22 Rovereto sud-Lago di Garda nord; ore 17.40 presso il bar-pizzeria Etrusca di Polsa di Brentonico . Rientro: ore 23 circa Il luogo di partenza dell’escursione verrà raggiunto con mezzi propri. E' obbligatorio un abbigliamento adeguato a un’escursione in montagna e alla stagione   inverna...